Introduzione
La cosiddetta “God Mode” di Windows è un argomento che periodicamente riemerge in articoli e video, spesso circondata da un alone di mistero e promesse di funzionalità nascoste straordinarie. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio cosa sia realmente questa “modalità”, come funziona, e se ha davvero un’utilità concreta per gli utenti.
Vuoi essere accompagnato su ogni passaggio?
Allora non perderti il video dedicato, solo sul canale ufficiale YouTube di Beating Bit!
Cos’è la “God Mode” di Windows?
Un nome altisonante per una funzionalità semplice
Questa “modalità” di Windows non è una funzione segreta del sistema operativo, bensì un semplice trucco basato sulla creazione di una cartella con un nome particolare. Questo nome contiene una stringa specifica, come ad esempio:
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Una volta creata e rinominata la cartella, questa si trasforma in una sorta di pannello di controllo esteso, che mostra tutte le impostazioni del sistema operativo in un unico elenco.
Un pannello di controllo alternativo
All’apertura, questa cartella offre un elenco dettagliato di tutte le impostazioni già disponibili nel Pannello di controllo di Windows. Non ci sono opzioni segrete, nuove o nascoste. Ogni impostazione visibile in questa modalità è reperibile tramite altri metodi, come la normale ricerca nel menu Start.
Come creare la “God Mode”
I passaggi per attivarla
- Sul desktop, crea una nuova cartella.
- Rinomina la cartella utilizzando la stringa indicata sopra (può essere copiata e incollata direttamente).
- Una volta rinominata, l’icona della cartella cambierà, assumendo l’aspetto di quella del Pannello di controllo.
- Aprendo la cartella, troverai un elenco organizzato di tutte le funzionalità del sistema.
Un nome personalizzabile
La stringa “GodMode” è solo un’etichetta: puoi sostituirla con qualsiasi parola, come “SuperSettings” o “GigiMode”, ottenendo lo stesso risultato. L’importante è che il resto della stringa rimanga intatto.
Le criticità
Un’idea sopravvalutata
Nonostante il nome evocativo, questo trucco non sblocca funzionalità nascoste o incredibili di Windows. Si limita a riorganizzare in un unico elenco ciò che è già accessibile tramite il Pannello di controllo o la ricerca nel menu Start.
Alternative più efficienti
- Ricerca nel menu Start: digitando il nome dell’impostazione desiderata, Windows offre risultati pertinenti in tempo reale.
- Utilizzo delle categorie: se non sai con precisione cosa cercare, puoi filtrare le opzioni selezionando categorie come “Impostazioni” o “App”.
- Super God Mode: strumenti avanzati come lo script creato dallo youtuber ThioJoe chiamato “Super God Mode” Script combinano ancora più funzioni in un unico spazio. Tuttavia, anche queste soluzioni offrono poco valore aggiunto e possono introdurre rischi.
Perché la “God Mode” è considerata inutile?
Ridondanza funzionale
Tutte le impostazioni elencate nella sono accessibili tramite altri strumenti di Windows, spesso in modo più rapido e intuitivo. Ad esempio:
- Per creare un punto di ripristino, basta digitare “Crea punto di ripristino” nel menu Start.
- Le stesse impostazioni possono essere cercate direttamente nel Pannello di controllo o nelle app di sistema.
Possibili rischi per utenti inesperti
Alcuni strumenti o versioni avanzate come lo script di ThioJoe potrebbero esporre a funzionalità non progettate per l’uso regolare, causando potenziali errori o instabilità del sistema.
La vera “God Mode” sei tu
La vera “God Mode” di Windows non è una cartella con un nome speciale, ma la tua capacità di utilizzare al meglio gli strumenti già integrati nel sistema. Sfruttare la ricerca nel menu Start o le funzioni di filtraggio di Windows è spesso più semplice, efficace e sicuro.
Se trovi comoda questa funzionalità, sentiti libero di utilizzarla, ma ricorda che non offre alcun vantaggio significativo rispetto agli strumenti già presenti. La chiave è conoscere il sistema operativo e usarlo in modo consapevole.
Cosa ne pensi? condividi la tua esperienza nei commenti!
Se fossi invece interessato a personalizzare l’interfaccia grafica ddel tuo sistema operativo, non farti scappare l’articolo dedicato a come stravolgere l’interfaccia di Windows!