In questo articolo esploreremo insieme il processo di formattazione e gestione di un hard disk, con l’obiettivo di utilizzarlo come supporto di archiviazione.
Vuoi essere accompagnato su ogni passaggio? Allora non perderti il video dedicato, solo sul canale ufficiale YouTube di Beating Bit!
Preparazione: Verifica dello Stato del Disco
Prima di iniziare la formattazione, è importante capire quali dischi e partizioni abbiamo nel nostro sistema. Nel nostro esempio, avremo due hard disk:
Un SSD da 240 GB con Windows, utilizzato come disco principale.
Un hard disk da 500 GB, che vogliamo formattare.
Se stai cercando di passare da un HDD ad un SSD, ecco alcune offerte che potrebbero interessarti:
Possiamo verificare lo stato attuale dei dischi utilizzando Gestione Disco. Per aprire Gestione Disco, clicchiamo col destro sul pulsante Start e dal menù selezioniamo “Gestione Disco“. Nella finestra che si apre, vediamo una suddivisione dei dischi e delle relative partizioni.
Identificazione del Disco
Per essere sicuri di cancellare e formattare il disco corretto, dobbiamo identificarlo accuratamente. Notiamo che il disco da 500 GB è suddiviso in diverse partizioni, alcune delle quali sono di sistema e non possono essere eliminate tramite Gestione Disco.
Tramite Gestione Disco potete vedere la struttura dei dischi collegati al PCSe vi imbattete in una partizione che non vi da modo di essere eliminata, dovrete passare da un’altro strumento.
Utilizzo di DiskPart per Pulire il Disco
Per una pulizia completa del disco, dobbiamo utilizzare DiskPart, un potente strumento di gestione dei dischi disponibile tramite il prompt dei comandi. Ecco i passaggi:
Apertura di DiskPart:
Cerchiamo “diskpart” nella barra di ricerca e selezioniamo “Esegui come amministratore“.
Comparirà una finestra che chiede se permettere al programma di apportare modifiche, clicchiamo su “Sì“.
Elenco dei Dischi:
Digitiamo list disk e premiamo Invio per vedere tutti i dischi collegati al computer. Noteremo due dischi: Disk 0 e Disk 1. Sappiamo che Disk 0 è quello da 500 GB che vogliamo formattare.
Selezione del Disco:
Digitiamo select disk 0 e premiamo Invio. Un asterisco apparirà accanto a Disk 0, indicandolo come selezionato.
Pulizia del Disco:
ATTENZIONE: prima di digitare il seguente comando verificare di aver selezionato il disco corretto!
Digitiamo clean e premiamo Invio. Questo comando pulirà completamente il disco, eliminando tutti i dati esistenti.
Con 3 comandi potete eliminare un disco intero (QUINDI FATE MOLTA ATTENZIONE!)
Inizializzazione del Disco
Dopo la pulizia, dobbiamo inizializzare il disco per renderlo utilizzabile:
Apertura di Gestione Disco:
Apriamo di nuovo Gestione Disco se l’abbiamo chiusa.
Inizializzazione:
Clicchiamo col destro sul pannello accanto al disco vuoto e selezioniamo “Inizializza Disco“.
Selezioniamo “GPT (Tabella di Partizione GUID)” e clicchiamo su OK.
Cliccando con il destro sopra al disco, potete Inizializzarlo così da poter poi partizionarloSe volete utilizzarlo come disco secondario, la tabella consigliata è GPT.
Creazione di Nuove Partizioni
Ora che il disco è inizializzato, possiamo creare nuove partizioni:
Nuovo Volume Semplice:
Clicchiamo col destro sullo spazio non allocato e selezioniamo “Nuovo Volume Semplice“.
Seguiamo la procedura guidata, decidendo la dimensione della partizione. Possiamo scegliere di creare una singola partizione che occupi tutto lo spazio disponibile o suddividerlo in più parti.
Assegnazione della Lettera di Unità:
Assegniamo una lettera alla nuova partizione (ad esempio, D) e clicchiamo su Avanti.
Formattazione:
Scegliamo di formattare la partizione con il file system NTFS e possiamo dare un’etichetta al volume, come “Archivio“.
Lasciamo l’opzione “Esegui formattazione veloce” selezionata, a meno che non vogliamo una formattazione completa che comporta tempi più lunghi perchè fa in modo di rendere i file che c’erano sul disco, irrecuperabili.
Gestione delle Partizioni
Una volta creata la prima partizione, possiamo crearne altre seguendo gli stessi passaggi. Se vogliamo modificare le partizioni in seguito, ad esempio unendole o eliminandole, possiamo farlo sempre tramite Gestione Disco.
Eliminazione di una Partizione:
Clicchiamo col destro sulla partizione che vogliamo eliminare e selezioniamo “Elimina Volume“.
Estensione di una Partizione:
Clicchiamo col destro sulla partizione che vogliamo estendere e selezioniamo “Estendi Volume“.
Seguiamo la procedura guidata per aggiungere lo spazio non allocato alla partizione esistente.
Cliccando con il tasto destro del mouse sul blocco nero, potrete creare un nuovo volumeSe avete una partizione in un disco con spazio non allocato, potrete aggiungere alla partizione già esistente lo spazio vuoto senza troppa difficoltà
Considerazioni Finali
Quando si lavora con i dischi, è importante prestare attenzione a non cancellare dati importanti. Assicuriamoci di fare il backup dei dati prima di procedere con le operazioni di eliminazione o estensione delle partizioni. Inoltre, teniamo presente che convertire un disco da base a dinamico implica che non potremo più avviare un sistema operativo da quel disco.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.