BitLocker e Windows 11 24H2: capiamo se è necessario

14 Dicembre 2024

Indice dei contenuti

Con l’uscita di Windows 11 24H2, molti utenti si sono accorti che BitLocker, il sistema di crittografia del disco di Microsoft, viene attivato automaticamente. In questo articolo, esploreremo cosa significa questa attivazione automatica, i requisiti necessari, come disattivarlo e come recuperare la chiave di ripristino, se necessario.

Vuoi essere accompagnato su ogni passaggio?
Allora non perderti il video dedicato, solo sul canale ufficiale YouTube di Beating Bit!

Che Cos’è BitLocker?

BitLocker è una funzionalità di sicurezza di Windows progettata per proteggere i dati memorizzati su dischi rigidi e unità flash. Quando un’unità è crittografata, i dati al suo interno sono inaccessibili a chiunque non disponga della chiave di crittografia. Questo è particolarmente utile in caso di furto o smarrimento del dispositivo, poiché i ladri non possono accedere ai dati crittografati senza la chiave.

Attivazione Automatica in Windows 11 24H2

Con l’ultimo aggiornamento di Windows 11, è stata abilitata automaticamente la crittografia del disco in molte configurazioni. Questo è avvenuto grazie a un aggiornamento dei requisiti di sistema, che ora consentono a un numero maggiore di dispositivi di utilizzare la crittografia automatica.

Fino a questo aggiornamento, la crittografia automatica era riservata a computer specifici, in particolare per l’uso aziendale. Ora, molti più utenti possono beneficiare di questa funzionalità di sicurezza.

I Requisiti per la Crittografia Automatica

Per attivare automaticamente BitLocker, il dispositivo deve soddisfare alcuni requisiti:

  • Il dispositivo contiene un TPM (Trusted Platform Module), TPM 1.2 o TPM 2.0.
  • L’avvio protetto UEFI è abilitato. Per altre informazioni, vedere Avvio protetto.
  • L’avvio protetto della piattaforma è abilitato
  • La piattaforma è conforme a Modern Standby o HSTI (questo requisito è stato rimosso da Windows 11 24H2)
  • Non sono disponibili interfacce DMA (Direct Memory Access) non consentite (questo requisito è stato rimosso da Windows 11 24H2)

Questi requisiti sono stati aggiornati con l’aggiornamento del 2024 di Windows 11, permettendo a più dispositivi di accedere alla crittografia automatica.

Perché Alcuni Utenti Non Vedono la crittografia Attivata?

Potresti chiederti perché, nonostante il tuo dispositivo soddisfi i requisiti, BitLocker non sia abilitato. Una possibile spiegazione è che il TPM deve essere associabile al PCR7 (Platform Configuration Register 7). Se il tuo dispositivo, ad esempio, utilizza una scheda madre MSI che non supporta il Modern Standby, non potrai mai attivare la crittografia automatica.

Come Disattivare BitLocker

Se desideri disattivare questa funzionalità, ci sono diversi modi per farlo:

  • Puoi disabilitare il Secure Boot nel BIOS. Questo impedirà a Windows di attivare automaticamente la crittografia durante l’installazione.
  • Se BitLocker è già attivato, puoi andare nelle impostazioni di Windows sotto “Privacy e Sicurezza”, trovare la voce “Crittografia dispositivo” e disattivarla.
crittografia dispositivo bitlocker

Recupero della Chiave di Ripristino di BitLocker

Se hai bisogno di accedere a un disco criptato ma non riesci a farlo perché ti viene chiesta la chiave di ripristino, ci sono vari metodi per recuperarla:

  • Controlla se la chiave di ripristino è stata salvata su un’unità flash USB.
  • Se hai crittografato il disco manualmente, potresti aver stampato la chiave o salvarla nel tuo account Microsoft.
  • Puoi accedere al sito dedicato Microsoft per trovare la chiave di ripristino associata al tuo account.

È importante tenere traccia della chiave di ripristino, poiché senza di essa non potrai accedere ai dati sul disco criptato.

Recupero chiave ripristino

Considerazioni Finali

BitLocker è uno strumento potente per proteggere i tuoi dati, ma è fondamentale comprendere come funziona e quali sono i requisiti per utilizzarlo. Se sei preoccupato per la sicurezza dei tuoi dati, ti consiglio di mantenere attivo questa funzionalità. Tuttavia, se hai difficoltà con la gestione della crittografia o temi di perdere l’accesso ai tuoi dati, potresti considerare di disattivarlo.

Lascia un commento qui sotto per farci sapere se hai abilitato o disabilitato BitLocker e se hai riscontrato problemi durante il processo. La tua esperienza potrebbe aiutare altri utenti!

Stai ancora valutando se aggiornare all’a versione 24H2’ultima versione di Windows 11? Non perderti l’articolo dedicato alle novità dell’aggiornamento di Windows 11 del 2024!

COMMENTI

Dicci la tua opinione con un commento!