Quanti Microsoft Copilot ci sono?! (11… forse)

20 Gennaio 2024

Indice dei contenuti

Guarda il video dedicato a Microsoft Copilot sul nostro canale Youtube Beating Bit

Ormai oltre un anno è passato dal fatidico avvento dell’intelligenza artificiale al grande pubblico, infatti nel novembre 2022, OpenAI si apprestava a presentare al mondo ChatGPT, uno strumento che ormai non ha bisogno di presentazioni.

Da quel momento in molti si sono messi a cavalcare l’onda delle intelligenze artificiali, ognuno cercando di fornire la propria soluzione ed inoltre e soprattutto pensate per diversi scopi.

Tra le tantissime compagnie, naturalmente troviamo Microsoft, uno dei principali e fondamentali investitori in OpenAI e ChatGPT, e dopo anni passati a investire, ora comincia a cercare di trarne profitto.

Hanno però un grosso problema di comunicazione, infatti le sue soluzioni dal primo momento che hanno lanciato Bing Chat, hanno subìto tantissimi cambiamenti sia di nomi che di offerte, allora cogliendo l’occasione di un recente annuncio riguardo proprio le soluzioni di intelligenza artificiale di casa Microsoft, ho pensato che forse è il caso di fare un po’ di chiarezza su tutte queste offerte che, per rendere le cose più complicate ancora, sono state messe sotto il grande ombrello della soluzione Copilot.

Infatti non si riferisci più ad una soluzione specifica, ma bensì proprio alla loro intelligenza artificiale che quindi viene applicata in varie situazioni e applicazioni specifiche.

La prima distinzione che è doverosa fare è che ci sono soluzioni sia per gli individui che per le aziende.

Microsoft Copilot

Per gli individui

Bing

La prima versione che vi presento è Copilot in Bing, è la versione che troviamo andando sul motore di ricerca Bing, diciamo che questa versione è la base che tutti dovrebbero conoscere in quanto è stato anche il primo (o quasi) della serie di intelligenze artificiali della casa madre.

Si tratta principalmente di una versione Microsoft di ChatGPT con accesso a internet per aiutare nelle ricerche, ma anche per realizzare immagini creative.

Edge

Poi abbiamo Copilot in Edge la versione integrata nel browser Edge, che alla radice è la stessa di Bing con la differenza che questa vi permette di interagire meglio con le pagine che state visitando ad esempio chiedendo dei riassunti, o cercando determinate cose nella pagina. Potrete anche chiedergli di scrivere dei paragrafi, email, dei post o articoli di blog, a tutto questo si aggiunge la possibilità di modificare le impostazioni del browser Edge.

Windows

Infine la terza versione pensata per gli individui che fanno un uso di Windows quotidiano, è appunto Copilot in Windows, per riassumerlo in maniera mooolto sintetica, è come la versione di Edge, ma in scala da sistema operativo, quindi potremo modificare le impostazioni di Windows, utilizzare la chat come in Bing e interagire con i file e programmi installati in Windows…. O almeno così hanno promesso, ma staremo a vedere quando implementeranno meglio tutto e soprattutto quando lo apriranno a tutto il mercato globale in quanto al momento l’unione europea è completamente esclusa.

Ora dopo aver capito le versioni disponibili per i comuni mortali e utenti di Windows più o meno casalinghi o comunque privati, passiamo a vedere le soluzioni per le aziende, soluzioni che sicuramente possono portare molto più interesse verso chi ci lavora con Windows ed i programmi Microsoft 365 (o quello che una volta era conosciuto come Office 365).

Per le aziende

Microsoft 365

La prima versione che vi presento è proprio Copilot per Microsoft 365, una versione che è implementata all’interno dei diversi programmi che compongono questa suite per l’ufficio.

Alcuni esempi di ciò che potrete fare con questa versione sono l’organizzare e riassumere riunioni di Teams, oppure scrivere email con Outlook, così come creare bozze e riassunti in Word. Per Excel potrete anche analizzare i dati e le statistiche e con Powerpoint potrete trasformare i documenti di word in presentazioni vere e proprie.

Indubbiamente una soluzione potente questa, soprattutto considerato quanto tempo fa risparmiare ad una azienda e quindi quanti soldi può effettivamente far guadagnare.

Sales/Service/Security

Altre soluzioni più specifiche le troviamo in Copilot for Sales, for Service e for Security.

Rispettivamente pensati per gli addetti alle vendite e alla produttività più in generale, per i centri di assistenza ed infine per chi lavora nel campo della sicurezza informatica e digitale e quindi farsi aiutare a individuare eventuali dati a rischio e altro riguardo la sicurezza aziendale.

Github

Prima ancora dell’avvento di Bing Chat esisteva già Github Copilot, soluzione pensatap er gli sviluppare e che funge da assistente per la creazione e debugging dei codici sviluppati.

Studio e Azure AI Studio

E per quanto riguarda l’aiuto aziendale i principali sono questi appena citati, ma esistono altre 2 soluzioni un po’ diverse pensate per le aziende, infatti ci sono Copilot Studio e Azure AI Studio.

Queste due soluzioni si differenziano dalle altre non solo dal nome Studio al loro interno, ma perché questo termine identifica soluzioni personalizzabili, infatti la prima soluzione permette agli utenti di Microsoft 365 di personalizzare l’intelligenza artificiale secondo le proprie necessità, stessa cosa vale per Azure AI Studio che però a questo livello si tratta di implementazioni e test su larga scala per il rilascio massivo e non solo per una personalizzazione personale del proprio processo lavorativo.

Copilot Pro

La chicca reale però l’ho lasciata all’ultimo perché infatti Microsoft ha appena presentato una nuova offerta chiamata Copilot Pro.

Si tratta di una soluzione per i privati e quindi chiunque utilizza Windows e Microsoft 365 a livello personale, infatti con questa offerta potrete avere i vantaggi della soluzione aziendale per Microsoft 365 anche se non siete delle aziende, quindi può essere utilizzato all’interno degli abbonamenti Personal oppure Family.

Oltre a questo avrete il vantaggio di generare più immagini e utilizzare GPT4 e GPT4-Turbo senza limitazioni o rallentamenti in quanto la versione grauita potrebbe rallentare e metterci un po’ per processare le richieste nelle ore di punta.

Tutte queste ultime soluzioni aziendali sono a pagamento naturalmente, mentre l’abbonamento Pro che è destinato anche agli utenti non aziendali ha un costo di 22 € al mese per utente.

Conclusione

Non sono nessuno per dirvi se dovreste o meno acquistare una di queste soluzioni, ma il mio consiglio è che se siete incuriositi, provate a familiarizzare prima con le funzioni della versione gratuita e poi valutare se nel vostro lavoro questi investimenti potranno migliorare i vostri processi interni e la vostra vita.

Se foste interessati a sapere il perchè il browser Edge possa essere un browser perfetto per voi, non perdetevi l’articolo dedicato.

COMMENTI

Dicci la tua opinione con un commento!