Guarda il video dedicato a Playinte sul nostro canale Youtube Beating Bit
Cosa è Playnite?
Per chi non lo conoscesse, Playnite è un gestore di librerie come viene definito da loro.
Con questa applicazione potrete gestire, organizzare e controllare tutti i giochi digitali che possedete tra i millemila launcher.
Ma quello che distingue principalmente questo programma dagli altri è la sua versatilità, infatti può essere completamente personalizzato ed esteso a dismisura tramite estensioni.
Ovviamente essendo Playnite solo un gestore di librerie per giocare e installare i diversi giochi avete bisogno dei diversi launcher installati sul vostro sistema quindi sappiate che è principalmente un modo per avere tutto sott’occhio in maniera più comoda e facile.
Come di consueto per qualsiasi programma, iniziamo portandoci sul sito ufficiale che troviamo al link playnite.link.
Poco sotto trovate subito il pulsante di download.
il sito web playnite.link
Una volta scaricato avviate l’installer.
Installare e configurare Playnite
Di base Playnite vi chiederà di installarlo in una cartella locale, personalmente io ho preferito spuntare la casella portable così da avere tutto il programma insieme anche al database in una sola cartella unica. Così nel caso volessi copiare la cartella tra diversi computer o formattare windows, non dovrò ricreare tutto il database con le informazioni dato che se avete una libreria come la mia o anche più grande, si tratta di diversi GB di dati da dover scaricare ogni volta.
Fatto questo procediamo con l’installazione, inizierà scaricando i file necessari per poi installare e infine avviare il programma.
La prima schermata vi darà il benvenuto presentandovi la configurazione iniziale. Cliccando avanti potrete selezionare le integrazioni da abilitare, quindi quali launcher vorrete collegare, intanto inizio solo con Steam poi vi mostrerò come aggiungere anche in un secondo momento altre integrazioni.
Cliccando su avanti dovremo configurare il nostro account di steam, spuntate le caselle che vi interessano ad esempio importare i giochi non installati così da avere effettivamente tutta la libreria e non solo i giochi installati, e poi cliccate connetti per fare il login e collegare l’account al programma.
Selezionate le integrazioni che voleteconfigurate le integrazioni collegando gli account
Fatto questo andate avanti e si aprirà finalmente l’interfaccia che a mio parere è molto piacevole e moderna la trovo essenziale e pulita, in alto vedrete che starà scaricando i metadati, ci vorrà diverso tempo in base alla quantità di giochi e integrazioni che avete, quindi portate pazienza, intanto potrete familiarizzare con l’interfaccia.
Componenti aggiuntivi
La vera potenza di Playnite però la troviamo nei componenti aggiuntivi, se cliccate su logo in alto a sinistra si aprirà il menù e potrete aprire la finestra dove consultare i componenti aggiuntivi installati, oppure anche se volete configurarli o installarne di nuovi, potete trovare tutto all’interno di questa finestra che è raggiungibile anche premendo il tasto F9.
La prima cosa che voglio fare è modificare il tema dell’applicazione, quindi nella sezione Sfoglia seleziono Temi del Desktop. Come vedete la prima volta che lo farete comparirà un’avvertenza che vi informa di come estensioni e temi potrebbero influenzare le prestazioni la stabilità e la sicurezza di Playnite, infatti dovete tener presente che si tratta completamente di un progetto open source, sia il programma che i vari componenti, così potreste sempre trovare qualcosa di programmato male, ma non vi preoccupate, i componenti che vi presenterò sono tra i più popolari ed utilizzati, e scoprirete anche il perché tra poco.
Interfaccia di PlayniteFinestra dei componenti aggiuntiviFate attenzione a cosa installateInstalliamo il tema DH_Dawn
Intanto installo il mio tema che si chiama DH_Dawn, questo tema non solo mi piace esteticamente, ma è compatibile con le estensioni di Playnite che installerò, quindi per installare il tema basterà selezionarlo e cliccare su Installa nel pannello a destra, poi cliccando su Salva ci avviserà che dovrà riavviare playnite, tenete presente che servirà bene o male con qualsiasi componente aggiuntivo che andrete ad installare.
Quindi riavviato il programma, ora il tema sarà applicato, non si discosta troppo dal tema di default, ma ha giusto alcune accortezze che a me non dispiacciono.
Installare le estensioni
Vediamo adesso le estensioni che personalmente vi consiglio di avere come punto di partenza per un’esperienza abbastanza completa.
Iniziamo installandole e poi le vedremo singolarmente.
La prima estensione è DuplicateHider che come dice il nome serve per nascondere duplicati di giochi che abbiamo su diversi launcher.
Poi installo extra metadata loader per poter mostrare i video dei giochi quando vengono selezionati.
Il terzo è Howlongtobeat, per chi non lo sapesse esiste un sito con questo nome dove si può consultare la durata media per completare il gioco, così quando volete qualcosa di corto o lungo con cui giocare potete avere un’idea dei tempi che servono per farlo.
Infine l’ultimo è SuccessStory che serve per integrare gli obiettivi e achievements all’interno sempre dell’interfaccia così che sia tutto accessibile.
Impostati tutti per l’installazione clicchiamo su salva e attendiamo il riavvio dell’applicazione.
Siccome ho attivato solo Steam come integrazione di Playnite, attualmente non ho duplicati quindi andiamo a vedere come implementare altre integrazioni.
Attivare altre integrazioni
Per farlo apriamo sempre il pannello dei componenti aggiuntivi ed in sfoglia selezioniamo librerie. Qui troviamo tutte le integrazioni che vogliamo aggiungere, io inserirò quella di amazon e di epic store così da mostrarvi i duplicati. Il processo è sempre lo stesso, si seleziona, si clicca installa e poi salva riavviando l’applicazione.
Per configurare le integrazioni apriamo ancora il pannello componenti aggiuntivi e nella prima sezione chiamata “opzioni dei componenti” selezioniamo libreria e poi quella che ci interessa come ad esempio amazon, la configurazione è la stessa fatta inizialmente con steam, spuntiamo le caselle che ci interessano e clicchiamo su connetti per effettuare il login.
Impostato tutto salviamo e ora dovremo avviare l’aggiornamento della liberia.
Possiamo farlo cliccando sempre sul menù in alto a sinistra e nella voce “Aggiorna la lista dei giochi” potremo selezionare la singola libreria oppure selezionando “Aggiorna tutto” effettuerà un aggiornamento completo di tutte le librerie.
Installate le integrazioni che voleteConfiguratele dalle opzioni dei componentiNon dimenticate di aggiornare il database
Torniamo adesso a vedere come funziona duplicatehider.
Usare e configurare le estensioni
DuplicateHider
Per poter nascondere i giochi duplicatibasterà andare nel menù sotto la voce estensioni, portarci su duplicatehider e selezionare “nascondi duplicati“.
Ci informerà quanti giochi ha nascosto, cliccate su ok e ora la cosa comoda è che non vi fa sparire nulla ma ve li aggrega, infatti potremo ancora selezionare quale store utilizzare cliccando sul logo all’interno della scheda.
HowLongToBeat
Già che ci siamo vediamo come funziona il pulsante che c’è sotto con la H, quello è il logo di howlongtobeat, cliccandoci sopra inizierà la ricerca dei dati del gioco se non è stato ancora sincronizzato tutto, dovremo confermare di quale gioco si tratta e ci darà i dati, una volta che i giochi sono sincronizzati potremo vedere in maniera più veloce le informazioni direttamente passando con il mouse sul loghettino, adoro questa funzione, è veramente semplice e pulita.
Extra Metadata Loader
Invece per quanto riguarda Extra metadata loader, selezionando il gioco vedrete che comparirà un pulsante play al centro dell’anteprima, e cliccando potrete riprodurre il trailer del gioco, magari non a tutti interessa, ma io spesso non ho idea di che giochi abbia e come siano e avere dei video che mi mostrano un po’ il gioco è oro!
Potrete nascondere i duplicati……visualizzare durata al completamento……e vedere i trailer
SuccessStory
L’ultima estensione che vi mostro è SuccessStory che richiede una configurazione un po’ più complessa rispetto alle altre estensioni, infatti dovremo aprire le impostazioni sempre aprendo la finestra “componenti aggiuntivi” e da qui selezionare gli obiettivi che vogliamo attivare.
Per abilitare quelli di steam dovremo spuntare la casella nella sezione successory (non ho capito se è un errore di battitura o è voluto…, penso sia solo sbagliato il testo). Dopo che abbiamo spuntato la casella dobbiamo andare nella scheda Librerie e qui effettuare il collegamento nuovamente in quanto non prende i dati del programma ma deve effettuare un accesso separato, inoltre dovrete inserire la Chiave API che potrete ottenere cliccando sul pulsante accanto “Ottieni la chiave API“, vi porterà sul sito di steam e dovrete seguire le istruzioni e copiare il codice che troverete poi.
Ancora una volta salviamo e ora cliccando con il destro sul gioco e andando nella voce Successory potremo selezionare Aggiorna dati, come per le altre estensioni anche questa ci aggiungerà un logo all’interno della scheda del gioco che ci mostra quanti obiettivi abbiamo sbloccati e quanti ce ne sono disponibili. Cliccando aprirà un pannello più dettagliato con le informazioni sul gioco e gli obiettivi sbloccati.
La configurazione sarà un po’ diversaScaricate i dati per sincronizzareVedete tutte le statistiche al meglio
Queste erano le estensioni che ho trovato veramente comode ed utili.
Per concludere vediamo rapidamente le funzioni che troviamo nel resto dell’interfaccia.
Funzioni dell’interfaccia
In alto nella barra trovate naturalmente la barra di ricerca, la selezione per filtri salvati, il raggruppamento in base a parametri selezionati, l’ordinamento della lista sempre in base a parametri e con possibilità di impostare ordine crescente o decrescente.
Poi potrete modificare la tipologia di visualizzazione, quindi se non vi piace l’elenco con la scheda accanto, potete impostare la visualizzazione a griglia oppure una visualizzazione ad elenco.
Personalmente preferisco quella con elenco a sinistra e scheda a destra proprio perché ho modo di vedere meglio le informazioni che voglio ed anche vedere video e screenshot del gioco.
Poi c’è il pulsante per selezionare un gioco a caso dalla lista per quando non sapete cosa giocare, poi potete aprire il pannello di esplorazione che serve per avere un ulteriore filtro in base alla libreria che si vuole, ed infine i filtri che potete impostare in qualsiasi modo possiate pensare.
In alto ci sono le diverse funzioni dell’interfaccia, mentre a sinistra trovate i pannelli delle varie estensioniPotrete scegliere di disporre i giochi anche a griglia o elenco
A sinistra invece potete vedere i loghi di alcune estensioni installate.
Il primo ci mostrerà delle statistiche generali prendendo tutti i giochi in libreria.
Il secondo di Howlongtobeat mostra le informazioni dei vari giochi, così come l’ultimo di successStory che fa vedere i giochi con obiettivi sincronizzati, tutti in una sola schermata.
Tutto questo che vi ho presentato è solo la punta dell’iceberg naturalmente, ma come vedete Playnite è completamente personalizzabile ed anche estensibile, nel senso che potete estendere moltissimo le funzionalità del programma.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.